Riteniamo che occorra aiutare la famiglia economicamente ma anche funzionalmente. Sotto il primo profilo, occorre intervenire con rigore ed efficacia nella negoziazione dei costi per servizi ed utenze, a tal ulteriore fine orientando una rivisitazione delle liberalizzazioni, e degli affitti. Sotto il secondo, i genitori vanno responsabilizzati alla trasmissione dei valori ed al controllo sulla crescita e maturazione dei figli mediante politiche premiali (riduzioni fiscali, incentivi economici) legate al merito scolastico e sociale dei propri figli, cosicchè avvertano la sanzione nell’esclusione dai vantaggi “conquistati” dalle altre che meglio hanno operato sui figli.
Civile, solidale e...coraggiosa

La nostra Italia: post per post...Lascia i tuoi per ogni argomento. Saranno presi in considerazione
Il nostro contributo voce per voce
- Associazionismo (1)
- Bilancio (1)
- Democrazia (1)
- Detenzione (1)
- Disagio giovanile (1)
- Famiglia (1)
- Giustizia (1)
- Istituzioni (1)
- Istruzione (1)
- Lavoro (1)
- Professioni (1)
- Pubblica Amministrazione (1)
- Sanità (1)
- Sicurezza (1)
- Umanità (1)
sabato 6 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
rss
- Meloni: "Orgogliosa del rapporto speciale con gli Usa". Vance: "Ottimista su Ucraina e dazi"
- Voci da Gaza: un convegno al Senato sulla fine del regime di Hamas
- Trump riceve Meloni: "Great person, siamo orgogliosi di lei". La premier lo invita in Italia
- Nella nuova Supermedia spicca la vitalità delle liste di centro
- Pd, si riaccende lo scontro interno. L'ipotesi di un'assemblea a maggio
Nessun commento:
Posta un commento