Nell’obiettivo della certezza della pena, anche e soprattutto dal punto di vista della sua funzonalità, senza perdersi in analisi scontate, riteniamo che le risorse necessarie a rendere efficiente ed efficace l’amministrazione dei penitenziari debbano reperirsi: • privatizzando gran parte dei servizi connessi alla loro gestione al fine di potere contare su maggiori opportunità di investimento nell’edilizia carceraria; • facendo espiare la pena ai rei stranieri presso le galere del Paese di provenienza, non potendo e dovendo essi costituire un “peso sociale” per gli italiani: ciò, giusti protocolli da avviare nelle sedi internazionali competenti finalizzati a garantire un’autentica espiazione della stessa o in cambio il risarcimento del danno dal paese che non la garantisce; • affidando, infine, alla detenzione alternativa la espiazione di pene inferiori a cinque anni previste per tutti i reati che non siano contro la persona e il patrimonio.
Civile, solidale e...coraggiosa

La nostra Italia: post per post...Lascia i tuoi per ogni argomento. Saranno presi in considerazione
Il nostro contributo voce per voce
- Associazionismo (1)
- Bilancio (1)
- Democrazia (1)
- Detenzione (1)
- Disagio giovanile (1)
- Famiglia (1)
- Giustizia (1)
- Istituzioni (1)
- Istruzione (1)
- Lavoro (1)
- Professioni (1)
- Pubblica Amministrazione (1)
- Sanità (1)
- Sicurezza (1)
- Umanità (1)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
rss
- Meloni a Washington. Oggi l'incontro con Trump per facilitare il dialogo Usa-Ue
- Mattarella operato ieri sera "trascorso una notte tranquilla"
- Gianni Letta, 90 anni da protagonista dietro le quinte della politica
- Dalla Rai a Gaza, si cerca "campo fertile" per l'unità del centrosinistra
- Dal cessate il fuoco allo Stato di Palestina, la mozione del centrosinistra su Gaza
Nessun commento:
Posta un commento